Un indumento elastocompressivo post-chirurgico protegge la zona che ha subito l’intervento di chirurgia plastica o ricostruttiva e tiene sotto controllo eventuali effetti collaterali quali edemi o cicatrici ipertrofiche. Questi indumenti sono una parte essenziale dell’assistenza post-chirurgica perché aiutano a migliorare la circolazione sanguigna, eliminare i liquidi in eccesso e le tossine nelle delicate fasi di recupero, evitando una delle principali cause di insuccesso o complicazioni del post-operatorio: lo scollamento dei tessuti. In pratica l’uso di indumenti compressivi evita che i tessuti interessati dai tagli (connettivo, adiposo etc…) possano non saldarsi tra loro, creando “spazio” in cui il liquido infiammatorio puo’ infiltrarsi creando dolore a causa della pressione idraulica esercitata sui nervi ed un ambiente favorevole alle infezioni.
Gli indumenti elastocompressivi devono per lo più essere confezionati su misura per poter lavorare su una specifica parte del corpo da trattare ed esercitare una pressione (espressa in mmhg) ben determinata. Sono prodotti disponibili in diverse forme, tipologie di tessuto nonché colori per meglio andare incontro alle esigenze di ogni singolo paziente.